3Giorni - Avere Cuore

Sabato 18 Gennaio 2025

logo

Quest'anno gli animatori del nostro Oratorio sono tornati a Pasturo per vivere 3 giorni insieme, guidati in un’esperienza all'insegna della crescita personale, della preghiera, ma anche di tanto divertimento. Siamo partiti venerdì 3 gennaio con un totale di 32 ragazzi, accompagnati da Giovanni, Lucia, Matilde, Andrea, Mara, Giuditta e Michela, che si sono occupati di organizzare le varie attività con il sostegno di Suor Marina, e di Chiara, Luca e Piero, messisi a disposizione per la cucina.

Appena arrivati siamo stati accolti da uno dei volontari che mantengono la Casa Alpina S. Pio XII dove avremmo alloggiato e dove hanno preso forma i vari momenti pensati per i nostri ragazzi; il tema di questa esperienza era il cuore, sviscerato in queste tre declinazioni (una per giorno): avere UN cuore, avere NEL cuore e avere A cuore. Si tratta di un tema forte, che tocca i ragazzi soprattutto durante la delicata fase dell’adolescenza e li indirizza nel capire quali siano effettivamente le cose, le persone e i valori a cui tengono e di conseguenza che tipo di uomini e donne vorranno essere nella loro vita.

Lo schema delle giornate era piuttosto stabile, con i ragazzi che ci aiutavano e si aiutavano tra loro nel tenere la casa pulita e in ordine. I pasti si consumavano insieme nel grande salone principale e la giornata terminava con la compieta o con un momento comune di preghiera.

A cambiare di volta in volta erano invece le attività proposte: durante la prima giornata, dopo una piccola fase di ambientazione, sono state proposte ai ragazzi delle stanze allestite con stampe di testi, canzoni, immagini, quadri e spezzoni di film legati al cuore e che ci hanno permesso di introdurre il tema. Il pomeriggio invece, abbiamo aiutato gli animatori, tramite un piccolo gioco basato sul superamento di quattro prove, a costruire il loro personale “cuore”, ottenuto piegando la carta a mo’ di origami e all’interno del quale sarebbe stato possibile inserire post-it contenenti le riflessioni emerse durante le giornate successive. La serata è invece trascorsa velocemente grazie ad un gioco basato sul corpo umano: i ragazzi, divisi in tre squadre, avevano il compito di fare in modo che un omino immaginario a loro affidato riuscisse a vivere un’intera giornata svolgendo correttamente tutte le tipiche azioni di routine (svegliarsi, lavarsi i denti, andare a scuola, pranzare…fino ad arrivare a letto la sera).

Il secondo giorno, dopo l’attività del mattino sull’avere “nel cuore” (legata ai luoghi fisici che sono più vicini alla quotidianità dei ragazzi - casa, oratorio, scuola…), abbiamo proposto loro una passeggiata pomeridiana nei dintorni di Pasturo. Conclusione dell’ultima serata è stato un momento di preghiera e riflessione personale molto suggestiva, basata su un estratto della lettera enciclica Dilexit Nos scritta da Papa Francesco. In un’atmosfera buia, illuminata dalla sola luce di moltissime candele, i ragazzi sono stati posti davanti a domande e questioni su cui riflettere, guidati da musiche e canzoni stimolanti in questo senso.

I frutti di ciò che era stato seminato nei due giorni precedenti è stato raccolto la domenica, dove una piccola crescita da parte di ognuno dei ragazzi è diventata evidente: partiti come un insieme di gruppetti spezzettati, tornavano a casa da grande gruppo, molto più uniti di prima e, speriamo, anche un pochino più maturi. Dopo la messa del mattino, celebrata nella chiesa parrocchiale insieme a agli abitanti di Pasturo, ci siamo salutati con un piccolo momento di condivisione, durante il quale è stato consegnato ad ognuno un adesivo raffigurante un cuore anatomico, simbolo riassuntivo di questa tre giorni. Il nostro obiettivo è che questo gesto non fosse una conclusione, ma un nuovo inizio per questo 2025: speriamo che gli stimoli proposti siano rimasti nel cuore dei ragazzi e che in essi possano continuare a lavorare e crescere, fino ad emergere:

Invece di cercare soddisfazioni superficiali e di recitare una parte davanti agli altri, la cosa migliore è lasciar emergere domande che contano: chi sono veramente, che cosa cerco, che senso voglio che abbiano la mia vita, le mie scelte o le mie azioni, perché e per quale scopo sono in questo mondo, come valuterò la mia esistenza quando arriverà alla fine, che significato vorrei che avesse tutto ciò che vivo, chi voglio essere davanti agli altri, chi sono davanti a Dio. Queste domande mi portano al mio cuore.
Papa Francesco, Dilexit Nos n.8

Giuditta

 

Commenti (0)

Nessun commento.

Facci sapere chi sei.
Inserisci il titolo del tuo commento.
Inserisci il tuo commento.
Loading...

Oratorio Burago

Caricamento...